
Il polline, oltre ad essere una fonte essenziale per la crescita, si distingue come una preziosa risorsa di proteine immediatamente disponibili, spesso paragonato alla “bistecca” delle api. Un apporto di 100 grammi di polline equivale a quello di 7 uova o 400 grammi di carne di manzo, rendendolo un’opzione ideale per vegani e vegetariani.
Questo straordinario ricostituente è ampiamente utilizzato dagli sportivi, dimostrando risultati apprezzabili nella cura della prostatite e contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il polline agisce anche come regolatore della funzione intestinale e si rivela un ottimo integratore per potenziare le difese immunitarie sia negli adulti che nei bambini.
Per assumerlo, si consiglia di lasciarlo sciogliere in bocca o di aggiungerlo a bevande come miele, yogurt o latte. La sinergia con la frutta è evidente, e preparare una macedonia con il polline può aumentarne l’efficacia in modo rapido e potente.
Le dosi consigliate sono di 10/15 grammi al giorno per fornire il giusto apporto energetico e vitaminico. La somministrazione dovrebbe essere continua per almeno 20-30 giorni, e la regolarità è fondamentale per ottenere risultati significativi.
Il polline, con la sua straordinaria gamma di benefici, si conferma come un alleato prezioso per il benessere generale, promuovendo uno stile di vita sano e equilibrato.